Dolcetto

dolcetto

dolcetto

Il dolcetto è il vino piemontese quotidiano per eccellenza, talmente familiare che per secoli non attraversò i confini regionali che in rare occasioni: alcune barbatelle furono messe a dimora in Sardegna per affermare l’appartenenza di quest’isola al regno sabaudo, altre arrivarono fino in Argentina nascoste nelle bisacce degli emigranti.

Quotidiano in casa e misconosciuto fuori , anche a causa di un nome che induce l’inesperto a pensarlo un vino dolce. Dolcissimo è solo il frutto, da gustare anche come uva da tavola o da utilizzare nella cura dell’uva praticata fino agli Anni Cinquanta; secco invece è il vino, dal forte fruttato e dal finale lievemente ammandorlato.
Il nome deriva quindi dal piemontese “dosset”cioè dolce.

Il dolcetto è coltivato nel basso Piemonte, nelle province di Cuneo(Langhe), Asti (Monferrato), Alessandria (Acqui e Ovada,Tortonese), Torino (Pinerolese).
È riuscito a collezionare ben 11 Doc. Alle 7 storiche, ovvero Dolcetto d’ Alba, d’Asti, di Dogliani, di Acqui, di Ovada, di Diano d’Alba e delle Langhe Monregalesi, si sono aggiunte ultimamente quelle dei Colli Tortonesi, del Pinerolese, delle Langhe e del Monferrato.

Tanta forza legislativa per conferire qualità e sostegno commerciale a un vino che soltanto in questi ultimi anni si sta scrollando di dosso quella patina di vino semplice, da tutti i giorni, da tutto pasto, che davvero non gli rendeva giustizia.

La primavera del Dolcetto è da poco iniziata, in virtù della lungimiranza di alcuni produttori che credono nella potenzialità del vitigno e del territorio, che si giovano di tecnologie all’avanguardia o semplicemente della bassa resa in vigna. E i mercati esteri si stanno aprendo, anche grazie al buon rapporto qualità/prezzo di questo vino.

La storia

Il primo Dolcetto a essere citato è quello di Asti, all’inizio del Cinquecento, a opera di Gian Giorgio Allione, commediografo, che mette in bocca a una balia la seguente frase:
«patin, formagg, tajarin, carn fresca, vin bianc e dosset de Mongardin». La citazione che dobbiamo allo storico Gian Luigi Bera di Canelli, toglie il primato al Dolcetto di Dogliani, oggetto di attenzione in un bando vendemmiale del 1593.

Share!


DSC_0501

Alta Langa pt. I

Scopri gli alberi monumentali dell’Alta Langa!

DSC_0424

Alta Langa pt. II

Scoprite gli alberi monumentali dell’Alta Langa!

“Langhe” by Francesca Cappa is licensed under CC BY 2.0

Paesaggi mozzafiato

Attraverso le colline del Dolcetto e del Barolo, vi accompagniamo alla scoperta di piccoli borghi dove l’arte si fonde con seducenti paesaggi.

VAI

Associazione Turismo in Langa
P. Iva 02987630049 - CF 91009030049

Sviluppo & design Paolo Racca